Mission
L’European Campus è un istituto formativo e culturale che, ispirandosi all’idea di cultura come fatto pubblico e collettivo, come un bene di carattere sociale, concorre alla complessiva crescita sociale e civile di tutta la comunità mediante l’attivazione e la gestione di servizi culturali ed educativi che si ispirino alle seguenti finalità:
- promuovere iniziative culturali che siano anche espressione di un’originale attività culturale a base locale;
- realizzare o recuperare spazi della città per le relazioni sociali dei bambini, dei giovani, degli adulti, degli anziani;
- valorizzare il gioco e la creatività come strumento di conoscenza e come mezzo di aggregazione e di espressione dell’individualità e delle capacità di ognuno;
- favorire il pluralismo inteso come massima circolazione di tutte le idee e di tutti gli orientamenti, come spirito di tolleranza e rifiuto di ogni integralismo, come sforzo di ricerca e di riconoscimento degli elementi di verità presenti in ogni prospettiva di pensiero;
- diffondere una cultura dell’accoglienza al fine di favorire l’integrazione dei disabili e prevenire fenomeni di disagio e di emarginazione;
- favorire l’integrazione tra culture, razze e popoli diversi, iniziando intanto ad educare i cittadini alla conoscenza, all’approfondimento, all’accettazione della diversità in modo da promuovere lo sviluppo di una cultura della tolleranza e della solidarietà;
- promuovere ed organizzare occasioni di scambio per giovani ed adulti di altri paesi europei e non, favorendo la partecipazione ai programmi dell’Unione Europea;
- realizzare servizi integrati per i problemi dell’orientamento scolastico e lavorativo dei giovani e per l’informazione in generale;
- promuovere occasioni di formazione rivolte ai giovani, soprattutto a quelli in situazione di svantaggio, utilizzando anche al riguardo risorse regionali, nazionali e dell’Unione Europea;
- valorizzare la gestione sociale delle attività promuovendo e sostenendo l’associazionismo culturale giovanile ed il volontariato come forma organizzata di partecipazione e di gestione;
- costituire il punto di riferimento per tutte le associazioni che operano nel territorio comunale su queste tematiche.
-
Per conseguire queste finalità, l’associazione promuove e gestisce:
- servizi per l’infanzia di tipo modulare e flessibile;
- attività di sostegno al ruolo educativo della famiglia;
- sostegno all’innovazione didattica della scuola mediante occasioni di integrazione educativodidattiche tra la scuola e l’extra-scuola;
- itinerari d’esperienza extra-scolastica per ragazzi, adolescenti e giovani, di tipo aggregativo e/o socializzante, al fine di promuovere la costruzione di una coscienza di sé;
- servizi socio-educativi per diffondere una cultura dell’accoglienza al fine di favorire l’integrazione dei disabili e prevenire fenomeni di disagio e di
- emarginazione;
- manifestazioni culturali, attività convegnistiche ed espositive, oltre a manifestazioni ed attività o tendenti a favorire l’aggregazione sociale e culturale nei settori della comunicazione (teatro, cinema, musica, danza, arti visive, biblioteche, informazione, promozione espositivo-fieristica, convegnistica, sport) e più in generale dell’uso sociale e culturale del tempo libero, sia in proprio che in collaborazione con altri organismi ed istituzioni che appurano con analoghi fini;
- attività formative e laboratoriali per giovani, adulti ed anziani nell’ottica della promozione di un progetto organico di educazione permanete che consenta il recupero della propria individualità e valorizzi le capacità creative di ognuno;
- attività di formazione rivolte ai giovani, soprattutto a quelli in situazione di svantaggio, che potranno utilizzare risorse regionali, nazionali e dell’Unione Europea, da inserire anche in attività gestite dall’Associazione;
- la promozione della ricerca e della sperimentazione di attività educative e culturali legate allo sviluppo tecnologico ed alle nuove frontiere della comunicazione multimediale;
- attività di scambio di esperienze con giovani ed adulti di altri paesi, turismo sociale;
- gestione di servizi integrati per i problemi dell’orientamento scolastico e lavorativo dei giovani e per l’informazione in generale;
- ricerche e studi al fine di acquisire conoscenze e competenze per il perseguimento dei fini suddetti;
- formazione di operatori da utilizzare nei settori di intervento dell’Associazione;
- altri servizi attinenti che l’Amministrazione comunale di Empoli o altri Enti Pubblici e privati vorranno affidare all’Associazione.
Poichè i responsabili dell'European Campus intendono la dispersione e il disagio scolastico, come difficoltà persistente nel rapporto dello studente con i docenti e la stessa istituzione scolastica, è spesso causa di insuccesso formativo e può rappresentare una minaccia alla valorizzazione di sé.
Un’ azione di prevenzione di questo fenomeno è costituita da un’efficace intervento di orientamento e riorientamento scolastico che offra allo studente la possibilità di costruire e consolidare la propria identità, attraverso la progressiva consapevolezza delle proprie caratteristiche e potenzialità.
I momenti di scelta e di cambiamento, soprattutto come conseguenza di precedenti scenlte sbagliate, determinano una necessità di autoanalisi fondata sulla individuazione di sé, delle proprie attitudini ed interessi.
L’Associazione “European Campus” propone corsi di preparazione agli esami di idoneità (recupero anni scolastici) e di Stato per i seguenti indirizzi di studio: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (AFM), COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO (CAT), SETTORE ECONOMICO TURISTICO (SET), SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICO (SIT), PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI (PSS), LICEO SCIENTIFICO, ISTITUTO PROFESSIONALE MECCANICA E MECCATRONICA, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO CLASSICO, SCUOLE MEDIE INFERIORI.
La preiscrizione ai corsi è possibile dopo un colloquio di orientamento guidato da un docente allo “sportello di orientamento” della Scuola.
Per facilitare la scelta del percorso di studi ed approfondire le opportunità offerte dal mondo del lavoro lo SPORTELLO DI ORIENTAMENTO attua le seguenti attività:
- consulenza e colloqui individuali e di gruppo;
- informazione e assistenza per la iscrizione;
- confronto e sostegno in itinere;
- riorientamento;
- informazioni su percorsi formativi e professioni.
I corsi sono serali, diurni o in modalità on line.
La nostra missione inoltre si concretizza anche grazie alle azioni di progettazione sociale grazie alle quali l'European Campus interviene in altri contesti cruciali della vita sociale e culturale del paese. L'European Campus svolge attività di ricerca nei settori economici e giuridici ed è ente di ricerca accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca. Interviene anche in altri campi del settore culturale con la gestione della biblioteca comunale del Comune di Poggio Imperiale (FG) intesa come biblioteca di comunità.
Il nostro Statuto definisce le linee di azione dell'European Campus e ne regolamenta l'attività.