Progettazione socio educativa

La progettazione sociale è un insieme di azioni attraverso le quali si intende raggiungere una situazione di cambiamento utile per la “collettività” impiegando “al meglio” le risorse e mettendo in pratica strategie di tipo “concertativo” rispetto alla situazione di origine o di partenza.

Dal punto di vista di chi progetta, formulare un progetto significa scegliere, ipotizzare rispetto al proprio pensiero, mettendo in collegamento una realtà del sé percepita oggi con una proiezione futura, tenendo conto di una dimensione passata.

Un progetto è una sfida. Portare avanti un progetto significa avere un’idea e metodo, mezzi, energie per realizzarla. Significa proiettarsi in avanti verso una situazione migliore. Si progetta ogni qual volta occorre immaginare o creare un nuovo intervento, gestire un problema, modificare o trasformare una situazione, orientare i processi lavorativi. Tecnicamente, una progettazione si compone di cicli di attività tra loro collegate e coerenti e circoscritte in un tempo definito e limitato tese a realizzare risultati, prodotti, servizi, cambiamenti sociali e/o culturali misurabili, anche dal punto di vista dell’impatto, nel contesto di riferimento, unici e di apprezzabile utilità per i beneficiari.

La progettazione è una pratica strutturata con precise metodologie varianti nei diversi campi, atta a rispondere a bisogni ben individuati nell’ambito di un’attività non ripetitiva; si progetta per esigenze personali e professionali, per esigenze aziendali, per esigenze “sociali”.

L'European Campus, per portare avanti tali obiettivi, si dedica alla fase di progettazione sociale accedendo a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari.

Nello specifico, ad oggi, l'European Campus ha visto l'approvazione di due progetti presentati alla Regione Puglia nell'ambito del finanziamento regionale per biblioteche di comunità, denominato "Community Library". Grazie a questi fondi regionali l'European Campus è ente gestore delle Biblioteche dei Comuni di Poggio Imperiale (FG) e Serracapriola (FG).

Per quanto riguarda la progettazione sociale finanziata con fondi diretti, l'European Campus ha partecipa ai bandi Erasmus plus della Commissione Europea per l'apprendimento e la mobilità dei giovani in partenariato con altre organizzazioni degli Stati Membri, nell'ottica anche della promozione della cittadinanza europea, della cooperazione internazionale e della solidarietà tra i popoli.