Universitas Mercatorum
Benvenuti nell'Università Telematica Mercatorum
L'università di tutte le Aziende Italiane
La prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici, tutti all’insegna dell’innovazione. Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese.
Come si Studia
STUDIA ON-LINE
La piattaforma propone, attraverso le tecnologie della formazione a distanza, percorsi didattici organizzati secondo modelli scientifici d’eccellenza in funzione di competenze professionali altamente competitive, in uno spazio collaborativo e di ampia condivisione.
Intelligenza, indipendenza e interattività sono i criteri di base che caratterizzano l’identità della piattaforma.
Tools altamente tecnologici ed interattivi coinvolgono lo studente in una esperienza formativa davvero unica ed efficace.
La didattica possibile grazie all’utilizzo della piattaforma iUniversity tiene conto delle più recenti strategie di insegnamento/apprendimento; valorizza l’interesse dello studente, ponendolo al centro del percorso formativo; costruisce percorsi personalizzati che tengano conto anche delle competenze acquisite nei contesti informali e non formali; offre strumenti di comunicazione e supporti metodologici e motivazionali che servono ad accompagnarlo nel suo percorso di studio.
Le pagine che seguono hanno lo scopo di presentare le principali modalità di fruizione della piattaforma che non è soltanto il portale d’accesso alla didattica, ma il tavolo di lavoro degli studenti e dei docenti, dei Tutor.
La piattaforma tecnologica è una sorta di grande laboratorio condiviso, uno spazio operativo permanentemente disponibile, nel quale ciascuno ritrova, ogni giorno, con accessibilità assicurata al massimo livello possibile, tutti i contenuti, tutti gli strumenti di elaborazione e tutti i supporti tecnici.
Ciascuna risorsa della piattaforma è collegata alle altre in sinergia continua, ed ogni operazione compiuta dallo studente consente di profilare interessi e modalità di studio, punti di forza ed elementi di criticità, in maniera che ciascuno possa trovare esattamente ciò di cui ciascuno ha bisogno. Per questo è importante che docenti e studenti, tutor e collaboratori tecnico-amministrativi prendano piena consapevolezza delle ampie potenzialità della piattaforma.
In questo manuale vengono descritti tutti gli strumenti a disposizione dello studente e vengono presentate e illustrate le modalità (e le formalità) di accesso e di fruizione. Vengono presentati e descritti tutti gli strumenti amministrativi che la piattaforma mette a disposizione di utenti supervisori, segreteria, area contabile, docenti e tutor.
Per ultimo – ma non è cosa di poco conto – è bene ricordare la piattaforma può essere raggiunta da dispositivi fissi e da qualsiasi dispositivo mobile, sempre in modo ottimale, in maniera che ciascuno possa avere a disposizione il proprio tavolo di lavoro, la propria aula, la propria biblioteca, i propri spazi didattici. Sempre, da qualunque posto, in qualunque situazione e con il massimo risultato possibile
METODO MERCATORUM
Il metodo didattico di Universitas Mercatorum prevede l’alternanza di studio (learn) e lavoro (Act) Si tratta di una nuova visione di formazione universitaria, flessibile, direttamente collegata alle imprese italiane ed estere tramite il network delle Camere di Commercio. La maggior parte degli insegnamenti caratterizzanti del Corso di Studio prevedono una alternanza di fruizione della didattica on line (learn) con attività di lavoro concreto (Act) Act per Universitas significa:
ANALIZZARE
- Casi di studio svolti ed esercizi
- Testimonianze di imprenditori (strisce con casi concrete caricate nei corsi di studio)
CONFRONTARE
- Casi di studio da svolgere
- Project work da realizzare con i tutor e i docenti con le imprese partner validati da una team composto anche da imprenditori
- Testimonianze di imprenditori (strisce con casi concreti discusse nei corsi di studio)
TRASFERIRE NEL TUO LAVORO
- Stage in azienda (percorso inserimento in azienda) e lavoro finale interdisciplinare.
- Progetto di impresa (percorso crea la Tua impresa) con attività pratiche provenienti da tutti gli insegnamenti
L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Gli studenti accedono agli insegnamenti previsti dal proprio piano di studi in ragione di un anno accademico per volta.
Richiesta l'attivazione della disciplina, l'allievo troverà sul suo tavolo di lavoro le lezioni preparate dal suo professore e più esattamente:
- Lezioni redatte come ipertesti e quindi con parole sensibili (cliccabili) che rinviano a pagine integrative. Queste pagine possono configurarsi come pagine di approfondimento, sezioni di un lessico esplicativo, schede di presentazione di alcuni autori, etc. a seconda della specificità di ciascuna materia. La struttura di ipertesto consente di riprendere questi approfondimenti in qualunque parte del programma e rende più ampio e fruibile quanto il Docente ha predisposto per l'allievo.
- Supporti didattici organizzati in schemi.
- Video lezioni attraverso le quali l'allievo potrà assistere a lezioni registrate (audio-video). La regia didattica associa le video lezioni ai supporti in PowerPoint.
- Esercizi per la verifica dell'apprendimento, collegati alle lezioni con meccanismi di autocorrezione. E' indispensabili seguirli per passare alla lezione successiva.
Tutto il materiale di cui alle lettere A, B, C, D, fa parte della cosiddetta didattica erogativa ed è più o meno vasto in ragione del numero di crediti attributo alla disciplina di riferimento.
Quando l'allievo accede alla prima lezione di una determinata disciplina, viene automaticamente iscritto ad una classe. Ogni classe è contraddistinta da una sigla seguita dall'anno in cui è avvenuta l'iscrizione alla classe.
Ogni allevo fruisce, oltre che della didattica erogativa, anche della didattica interattiva.
La didattica interattiva viene organizzata per gruppi appartenenti alla medesima classe e può prevedere:
- Esercitazioni guidate (sia in sincrono, che asincrono)
- Videoconferenze didattiche
- Discussioni su sollecitazioni provenienti dagli stessi allievi
- Commento e discussione di parti integrative dell'ipertesto
- Esplicitazione di nodi problematici della materia trattata
- Temi ripresi da FAQ
- Chiarimenti ed approfondimenti
- Interventi di valutazione formativa
- Altre modalità.
Nell'ambito della didattica interattiva sono anche previsti:
- L'accesso e la partecipazione a Blog dedicati ai temi del corso di studio
- La partecipazione a circuiti di richieste a supporto dell'apprendimento
- Interventi di feedback
- Simulazione di esercizi
- Altre modalità.
CORSI DI LAUREA
OFFERTA FORMATIVA 2017/2018
Nel tuo percorso di studi:
- Potrai confrontarti con le esperienze dei massimi esponenti del settore scelto;
- Entrerai in contatto con le più importanti Aziende nazionali;
- Sarai seguito dai più autorevoli docenti;
- Avrai la possibilità di assistere a incontri con Imprenditori di Successo, Project Manager, Business Angels e Venture Capitalist per conoscere i segreti per essere vincente nel mondo del lavoro
L’offerta formativa per l’anno accademico 2017/2018, nell’ambito della Facoltà di Economia, si compone dei seguenti Corsi di Laurea afferenti alle seguenti Classi:
CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE)
- Corso di Laurea triennale in Gestione di Impresa - PROFILO "STATUTARIO"
L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo
L-15 - Classe delle lauree in Scienze del Turismo
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (BIENNALE)
- Corso di Laurea Magistrale in Management
LM-77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze Economico-aziendali