Autorizzazione al funzionamento servizi educativi per minori Regione Puglia (art. 103 Regolamento Regionale n.4/2007)

Nel mondo del minore la prima esperienza di socializzazione ed il luogo in cui viene costruita l’identità e la personalità è la famiglia, spazio in cui si manifesta il ruolo e la responsabilità genitoriale. I progetti di sostegno alla genitorialità, vengono messi in atto nell’ottica di prevenire l’istituzionalizzazione del minore o il reinserimento nel tessuto familiare e sociale dopo l’eventuale accoglienza in comunità o in nuclei affidatari. Obiettivo principale quindi di tali progetti, è sostenere e potenziare il contesto familiare e le relative responsabilità genitoriali, attraverso l’analisi del nucleo familiare e delle sue molteplici dinamiche. 

L’Italia oggi si trova a fronteggiare difficoltà nuove e di difficile decifrazione sia da un punto di vista educativo che economico. Sono circa un milione e mezzo le famiglie che si trovano in situazioni di disagio economico.

Vengono attivati interventi di supporto, atti a tutelare principalmente il minore, ma contemporaneamente ad accompagnare ed aiutare i genitori ad individuare e comprendere i bisogni propri e dei figli, affinché possano recuperare e fortificare le proprie competenze e responsabilità genitoriali.