Europrogettazione
L'European Campus, organismo e centro di ricerca accreditato presso la Commissione Europea, è impegnato insieme ad altre organizzazioni internazioni nel programma Erasmus plus.
Erasmus plus è il programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Grazie a un bilancio di 14,7 miliardi di euro, darà a oltre 4 milioni di europei l'opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza e fare volontariato all'estero.
Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ interessano un'ampia gamma di organizzazioni, tra cui università, istituti di istruzione e formazione, centri di ricerca e imprese private.
Le organizzazioni che intendono partecipare al programma Erasmus+ devono predisporre una serie di attività di sviluppo e messa in rete, che prevedano, tra l'altro, il miglioramento strategico delle qualifiche professionali del loro personale, lo sviluppo delle proprie competenze e la creazione di forme di collaborazione transnazionale con organizzazioni di alti paesi, in modo da produrre risultati innovativi e promuovere lo scambio delle migliori pratiche.
Inoltre, devono agevolare le opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento per studenti, tirocinanti, apprendisti, volontari, educatori, il personale e i giovani.
Il programma Erasmus+ si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l'occupazione, l'equità sociale e l'integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell'UE per l'istruzione e la formazione.
Il programma intende inoltre promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell'istruzione superiore e contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia dell'UE per la gioventù.
Fra i temi specifici affrontati dal programma:
-
incoraggiare i giovani a partecipare alla vita democratica in Europa
-
sostenere l'innovazione, la collaborazione e le riforme
-
promuovere la collaborazione e la mobilità con i paesi partner dell'UE